Dott.ssa Claudia Colombi Bologna

Lo studio

La mia storia

La dottoressa Claudia Colombi ha lavorato presso il Dipartimento di Fisiopatologia della Riproduzione dell’Università di Bologna dal 1989 al 1997 e collabora con nove.baby-Tecnobios Procreazione.
Svolge attività libero-professionale presso i suoi studi a: Bologna, in via Giuseppe Massarenti, 48.; Ferrara, presso Kynesis; Casale Monferrato, in Corso Manacorda, 35; Tortona, presso il centro MedicArt in via Brigata Garibaldi 1/A, del quale è anche responsabile.

Altri studi

Durante gli studi universitari la ginecologa ha anche avuto esperienze lavorative all’estero, presso i Dipartimenti di Ginecologia ed Ostetricia del Glostrup Hospital di Copenaghen, Danimarca e del LKH di Graz, Austria.
Ha conseguito il Diploma dell’Alliance Française, il First Certificate in English, il Certificate of Proficiency, il TOEFL, il TWE, il TSE e il Eurocert.
Dal 1997 collabora stabilmente con e collabora con nove.baby-Tecnobios Procreazione e le sue sedi esterne: in particolare, ha esercitato presso i Centri di Procreazione Medicalmente Assistita della Casa di Cura Villa Serena di Pescara dal 1997 al 2000, della Casa di Cura Abano Terme dal 2003 al 2012 e attualmente della Casa di Cura Città di Udine. 

Specializzazioni

La Dott.ssa Claudia Colombi a Bologna ha conseguito nel 1991 la laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna, discutendo la tesi “Ormone dell’accrescimento e IGF-1: ruolo fisiologico nella funzione riproduttiva ed ipotesi terapeutiche”, relatore Prof. Carlo Flamigni. Nello stesso anno ha anche ottenuto l’abilitazione professionale e l’iscrizione all’Ordine dei medici di Bologna.

Nel 1996 ha conseguito la specializzazione con lode in Ginecologia ed Ostetricia, indirizzo Fisiopatologia della Riproduzione Umana presso l’Università di Bologna, discutendo la tesi “Microendoscopia tubarica nella diagnosi e nella terapia della sterilità”, relatore Prof. Carlo Flamigni. È autrice di quaranta pubblicazioni e ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali.